Il più antico tra i giardini alpini

Giardino alpino Chanousia

Intitolato all’abate Pierre Chanoux, è un piccolo gioiello nel cuore di La Thuile

Aria aperta, Sport e svago ›

E’ posto in un paesaggio alpino di notevole bellezza, con vista sulla spettacolare catena del Monte Bianco

Dal 1860 al 1909 l’ospizio del Piccolo San Bernardo, allora in territorio italiano, fu diretto dall’abate Pierre Chanoux. Quest'ultimo, appassionato di botanica, a partire dal 1880 realizzò davanti all’ospizio un piccolo giardino alpino, la cui nascita venne formalizzata nel 1893 con una delibera del comune di La Thuile. Il giardino fu chiamato “Chanousia” in onore del suo fondatore e arrivò a ospitare circa 5000 specie di piante alpine.

Dal 1860 al 1909 l’ospizio del Piccolo San Bernardo, allora in territorio italiano, fu diretto dall’abate Pierre Chanoux. Quest'ultimo, appassionato di botanica, a partire dal 1880 realizzò davanti all’ospizio un piccolo giardino alpino, la cui nascita venne formalizzata nel 1893 con una delibera del comune di La Thuile. Il giardino fu chiamato “Chanousia” in onore del suo fondatore e arrivò a ospitare circa 5000 specie di piante alpine.

Devastato dai combattimenti della Seconda Guerra Mondiale, al termine della quale il trattato di Parigi lo assegnò alla Francia, rimase in abbandono fino al 1978, quando riaprì per iniziativa della Societé de la flore valdôtaine.

Devastato dai combattimenti della Seconda Guerra Mondiale, al termine della quale il trattato di Parigi lo assegnò alla Francia, rimase in abbandono fino al 1978, quando riaprì per iniziativa della Societé de la flore valdôtaine.

Giardino alpino Chanousia

La Thuile
Colle del Piccolo San Bernardo
+39 342 8252189
info@chanousia.org

benvenuto a La Thuile

Colle del Piccolo San Bernardo